L’estate è ufficialmente finita e l’avvento dell’inverno sembra essere quasi alle porte, lo dimostra la grande quantità di persone che in questi giorni sono affette dai classici fastidi influenzali: qualche linea di febbre, raffreddore, indolenzimenti e soprattutto mal di gola.
Il mal di gola è determinato dai famigerati virus e spesso risulta difficile compiere un’azione preventiva, restandoci così solo la possibilità di un intervento successivo per la cura; in farmacia ci sono innumerevoli medicinali in grado di curarlo, ma è nostro speciale compito informarvi che esistono molteplici rimedi naturali per sanare il mal di gola.
Noi delle erbe di Nerone lo sappiamo bene e vi proponiamo quindi alcuni tra i rimedi più efficaci e allo stesso tempo semplici da adottare; per esempio, conoscete il propoli?
Questo rimedio naturale possiede comprovate proprietà antibatteriche e può essere assunto come tintura madre, estratto idroalcolico o semplicemente in spray naso o gola, sia per adulti che per bambini.

Rimedi naturali mal di gola
Un altro efficace rimedio,di cui forse in pochi sono a conoscenza, è la cannella, che presenta ottime proprietà curative: si può preparare in una tisana unendola al pepe, in modo da sfiammare la gola e liberare le vie respiratorie; meno delicato, ma dal buon sapore è invece l’olio essenziale di limone, che però costituisce un vero e proprio curativo naturale in quanto svolge un’azione antibatterica, disinfetta il cavo orale e può essere impiegato per fare dei gargarismi.
Uno dei rimedi più recenti è costituito dall’echinacea, attraverso cui la gola si sfiamma e il dolore si allevia, ma può essere anche impiegato per innalzare le difese immunitarie e prevenire patologie future.
Tra gli alimenti che sicuramente tutti hanno in casa e che possono essere impiegati per curare il mal di gola, la cipolla ricopre un ruolo fondamentale: insieme all’aglio essa è infatti considerata un antibiotico e antinfiammatorio naturale, come assumerla?
Preparate una tisana a base di bucce di cipolla, portatele ad ebollizione, filtrate e lasciate intiepidire il liquido ottenuto.